OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO E CONCESSIONI PER LE CER - Estate 2025

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una risposta concreta e collettiva alla transizione verde. Per accompagnare questo percorso, sono oggi disponibili numerosi bandi che offrono contributi significativi a sostegno dei progetti sostenibili.

In questo articolo, ti presentiamo una selezione aggiornata di opportunità di finanziamento, per aiutarti a individuare il bando più adatto alle tue esigenze.

  1. Sicilia: contributi a fondo perduto per CER con Comuni

3

  • Obiettivo: Bando per le Comunità Energetiche in Sicilia, finanziato con oltre 61 milioni di euro dal FESR 2021-2027, con lo scopo di agevolare la realizzazione di impianti alimentati da fonte rinnovabile (Iafr) e delle opere per la connessione delle utenze alla cabina primaria, nel quadro delle misure di contrasto alla povertà energetica e di decarbonizzazione dei servizi pubblici. 
  • Destinatari:
    Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già costituite che comprendano Comuni della Sicilia.
  • Contributo:
    - Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
    - Massimo 420.000 € (IVA esclusa) per ciascuna CER.
  • Interventi ammissibili:
    - Nuova costruzione o potenziamento di impianti a fonti rinnovabili fino a 1 MW.
    - Impianti situati in Sicilia, collegati alla cabina primaria di riferimento della CER.
  • Scadenza: 
    12 agosto 2025 (151° giorno dalla pubblicazione dell’avviso nella GURS, 14 marzo).
  • Domanda via PEC: dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it
    - Domanda compilata con il modulo allegato all’avviso
  • Vincoli e Tempistiche di Realizzazione:
    - I lavori possono iniziare solo dopo la presentazione della domanda.
    - Gli impianti devono entrare in esercizio entro 24 mesi dall’ammissione a finanziamento e comunque non oltre il 30 giugno 2027.

Scopri di più 


2. Regione Toscana: incentivi per impianti da fonti rinnovabili nelle CER

4

  • Obiettivo: Bando della Regione Toscana per sostenere la realizzazione di impianti a energia rinnovabile nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'obiettivo è di contribuire alla transizione energetica e alla condivisione dell’energia pulita.
  • Destinatari:
    - CER già costituite (conformi alla Direttiva UE 2018/2001/UE).
    - Enti locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni), Aziende sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e imprese (Mpmi, inclusi professionisti) come membri/soci di CER già costituite.
  • Contributo:
    - Sovvenzione a fondo perduto in conto capitale.
    - Fino al 40% delle spese ammissibili per il fotovoltaico e al 30% per altre fonti.
    - Massimo 500.000 € per domanda.
  • Interventi ammissibili:
    - Nuova realizzazione o potenziamento di: Impianti solari fotovoltaici; Impianti eolici; Impianti micro/mini idroelettrico; Sistemi di accumulo (solo se integrati con fotovoltaico).
    - Progetti su immobili o aree di proprietà/disponibilità dei richiedenti, finalizzati all’autoconsumo e condivisione dell’energia.
  • Spese ammissibili:
    - Materiali e installazione.
    - Opere edili e impiantistiche.
    - Spese tecniche, studi e consulenze (fino al 10% del totale, max 30.000 €).
    - Solo spese sostenute dopo l’avvio lavori e strettamente legate agli interventi.
  • Scadenza: 
    - Presentazione dal 16 aprile 2025 (ore 10:00) al 18 luglio 2025 (ore 16:00).
    - Domanda esclusivamente online su “Sistema Fondi Toscana” (https://sft.sviluppo.toscana.it/) tramite SPID/CIE/CNS.
    - Obbligatoria l’imposta di bollo da 16 €.
  • Domanda via PEC: dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it
    - Domanda compilata con il modulo allegato all’avviso
  • Gestione del bando: Sviluppo Toscana S.p.A. (società in house della Regione Toscana).

Scopri di più

3. Agenzia del Demanio: concessione di terreni a privati per realizzare impianti fotovoltaici

5

  • Obiettivo: L’Agenzia del Demanio ha pubblicato quattro bandi per la concessione di terreni pubblici finalizzati alla realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici. Il fine è valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato attraverso investimenti privati e promuovere la produzione di energia rinnovabile.
  • Destinatari:
    - Imprese individuali, persone fisiche, società commerciali, società cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi, comunità energetiche (nuove o esistenti).
    - In particolare, punteggi aggiuntivi per progetti che coinvolgono enti locali come membri delle CER e per proposte con Certificazione EPD o sistemi di monitoraggio avanzati.
  • Caratteristiche della concessione: 
    - Durata concessione: minimo 6 anni, massimo 50 anni.
    - Valutazione delle proposte basata sull’offerta economico-temporale e su criteri premianti.
    - Supporto del GSE per il coinvolgimento dei Comuni e la creazione di nuove CER.
  • Criterio di Aggiudicazione per tutti i bandi:
    - Offerta economicamente più vantaggiosa.
  • Bonus per:
    - Progetti con enti locali come membri CER (+35 punti).
    - Certificazione EPD (+20 punti).
    - Piattaforme di monitoraggio real-time (+15 punti).
  • Luoghi e scadenze:

Vuoi partecipare a uno di questi bandi?

HexErgy potrà supportarti in ogni fase di realizzazione del tuo progetto di Comunità Energetica Rinnovabile.

Contattaci: avrai a disposizione una piattaforma completa per progettare, creare, gestire e promuovere la tua CER in modo semplice, guidato e automatizzato, riducendo fino al 75% i tempi rispetto agli strumenti tradizionali.